Revisione Auto
           L'Italia si adegua alle disposizioni della CEE sulla frequenza della revisione.
             La   nuova normativa prevede che le autovetture vengano sottoposte alla   revisione dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, e successivamente   ogni 2 anni. Questo oltre a rispettare l'obbligo delle leggi   comunitarie, consentirà all'Italia di avere un parco circolare più   sicuro e meno inquinante.
             Grazie alla legge n° 122 del 5/2/1992 G.U.   n° 41 del 19/2/1992 in una vasta zona commerciale di Agnano-Na è situato   il Consorzio CO.RE.F. Complesso Revisioni Flegrea, Autorizzato dalla   Motorizzazione Civile di Napoli con concessione n° 00000003.
             Il   consorzio CO.RE.F. effettua con n° 4 piste, revisioni in tempo reale e   al termine della stessa sarà rilasciato l'etichetta dell'avvenuta   revisione.
             L'obbligo di revisione è entro 4 anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni.
           
             Chi deve farla e quando 
        
             Dal Febbraio 1997, anche grazie all'affidamento in concessione   ai centri privati, l'Italia si è uniformata al resto d'Europa in materia   di controllo dell'efficienza del parco circolante di autoveicoli   attraverso l'esercizio della revisione obbligatoria.
             Dal 1° Gennaio   2001 questo è avvenuto anche per i motoveicoli. L'esercizio   dell'attività di revisione affidato ai privati è limitato ad oggi ai   veicoli con immatricolazione civile, di peso complessivo fino a 3,5 t e   fino ad un massimo di 16 posti compreso il conducente.
             Dal 2004 è   avvenuta la completa equiparazione per quanto riguarda la revisione di   autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori. Pertanto la prima revisione deve   essere effettuata a quattro anni di distanza dall'immatricolazione,   entro il mese dell'immatricolazione stessa (o del rilascio del   certificato di idoneità tecnica per i ciclomotori). Le revisioni   successive alla prima devono essere effettuate con cadenza biennale,   entro il mese in cui è avvenuta la revisione precedente.
             Ricordiamo   inoltre che i motoveicoli ed i ciclomotori immatricolati entro il 1999   dovevano essere già sottoposti a revisione nel corso dei precedenti   anni; pertanto vanno revisionati il più presto possibile a prescindere   dalla data di immatricolazione.
             
             Come prepararsi e a che controlli sottoporsi 
           
             Si compone delle seguenti operazioni:
             
     
           
             - Verifica   dei documenti del veicolo, delle targhe, del telaio, della   registrazione/validità di impianti di alimentazione alternativa (GPL,   metano, ecc), di accessori / appendici permanenti (es. gru, impianti   frigo, ecc.).
 
             - Prova dell'efficienza frenate e della frenata su entrambi gli assi.
 
             - Prova delle emissioni gassose.
 
             - Prova velocità (solo per i ciclomotori ed altri veicoli con velocità massima prevista di 45 km/h).
 
             - Prova della rumorosità esterna.
 
             - Prova dell'efficienza proiettori.
 
             - Controllo   integrità funzionalità ed omologazione dei vetri, degli specchi   retrovisori interni ed esterni e degli eventuali accessori.
 
             - Controllo presenza/efficienza/omologazione cinture di sicurezza anteriori e posteriori (se prescritte).
 
             - Controllo assenza perdite di liquidi.
 
             - Controllo stato d'uso e corrispondenza a quanto indicato sulla carta di circolazione di pneumatici e cerchi ruota.
 
             - Controllo integrità ed omologazione tubo di scarico.
 
             - Controllo efficienza chiusura porte.
 
             - Controllo efficienza indicatori di direzione, luci anteriori e posteriori, avvisatore acustico e relative spie.
 
             - Controllo presenza triangolo europeo, ruota o ruotino di scorta (solo per autoveicoli e quadricicli).
 
             - Controllo del gioco dello sterzo.
 
             - Controllo dell'integrità dei punti di ancoraggio della carrozzeria
 
           
         
            
        
            Revisione Camion
              
                Si informa la   gentile clientela che il consorzio è stato autorizzato ad effettuare   revisioni periodiche di automezzi superiori a 35 quintali, previa   prenotazioni presso i nostri uffici. Per la suddetta prenotazione sarà   possibile effettuarla:
                  dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle 13.00 e dalle 14:00 alle 19:00
                  Sabato dalle ore 8:30 alle 13:00.
                  
                  
                  Per maggiori informazioni :
                 
                  Telefono: 0817621809 , 0812303265
                  
                  N.B.   Le sedute dei suddetti automezzi verranno effettuate due volte al mese   di Sabato, per conoscere le date delle sedute consultare le news.
 
          
         
            
        
            Bollino Blu
                        
                              Lo scopo del bollino blu è quello di controllare l'efficienza del veicolo 
                              Mantenere in efficienza i dispositivi di combustione e scarico dei   veicoli è un obbligo per l'automobilista e comporta anche una riduzione   delle emissioni inquinanti in atmosfera, una riduzione dei consumi di   combustibili, con conseguenti benefici ambientali ed economici
Cosa è?
                        E' un adesivo da   esporre in modo visibile sul proprio autoveicolo che attesta che   emissioni dallo scarico rispettano i limiti di legge.
Chi lo deve fare?
                            Tutti gli autoveicoli indipendentemente dalla provincia di immatricolazione che intendono circolare.
Dove si fa?
                       Nelle autofficine autorizzate che espongono apposito cartello e nei centri di revisione.
Quando si fa?
                          Per i nuovi   veicoli a partire dal 4° anno dalla prima immatricolazione e   successivamente ogni anno nel mese di scadenza del bollino precedente,   che coincide anche col mese in cui viene effettuata la revisione.
                              Per i veicoli immatricolati prima del 1/1/88 la periodicità del bollino   non è annuale ma semestrale e pertanto nell'anno della revisione il   bollino sarà fatto solo una volta a distanza di sei mesi dalla revisione   stessa.
Sanzione
                            La sanzione per   la contravvenzione al divieto di circolazione per mancato controllo dei   gas di scarico è quella prevista dall'art. 7 comma 13 del Codice della   Strada.